Luigi
Stifani di Nardò, per tutti "Maestro Gigi", è stato il più importante
violinista terapeuta del Salento, nonchè personaggio chiave del capolavoro La
terra del rimorso del grande etnologo Ernesto De Martino. Luigi Stifani
racconta e commenta il suo originale e istintivo sistema di notazione musicale,
parla dei suoi strumenti e del suo gruppo di musicisti, fornendo una
testimonianza unica e diretta sui rituali di guarigione legati al fenomeno del
tarantismo. A parlare in realtà è il suo violino, che racconta di una terra
nascosta in un mondo che non esiste più, di cui non rimangono che gli echi
della sua musica, di cui si è cercato qui di fermare qualche traccia. Il libro contiene le trascrizioni delle
pizziche tarantate suonate da Stifani e in modo particolare la trascrizione
integrale della "pizzicata indiavolata" confrontata con l'esecuzione
registrata da Roberto Leydi e Diego Carpitella nel 1966. A distanza di oltre
vent'anni vengono analizzate le strutture compositive e i modelli melodici,
evidenziando differenze e cadute.
Ruggiero
Inchingolo (1962), musicista e compositore, è direttore del Festival di Musica
Etnica Suoni dal Mediterraneo di Andria. Dirige e insegna nel Centro Studi
Didattica della Musica e Tradizioni Popolari Il Giardino dei Suoni, con il
quale ha pubblicato sette quaderni, tra cui Suggerimenti e contributi
dell'etnomusicologia all'educazione musicale per una prospettiva
interculturale; Scrivi e canta sul PentaGrammone; Culture musicali pugliesi. stato consigliere della Società Italiana
Educazione Musicale della provincia di Bari e ha svolto seminari sulle musiche
di tradizione orale in Puglia. Come musicista ha partecipato a festival e
rassegne nazionali ed europee. Con il gruppo salentino Officina Zoé ha inciso
il CD Terra e con il Trio Radici il brano La rotta/Mediterranea, incluso nei CD
compilation Santi, Profughi e Musicanti e Circo Inferno Cabaret e nel CD-Rom
Puglia Imperiale: quattro passi nelle terre di Federico.
Nessun commento:
Posta un commento